domenica 14 maggio 2017

ESTATE RAGAZZI AMIGOS Luglio 2017

Dal 1 luglio iniziano le nostre attività di centro estivo. 

Ci divertiremmo  attraverso attività ludiche e con diverse tecniche grafico pittoriche, costruzioni manuali, travestimenti, disegni multimediali, musica, giochi con l'acqua, ecc.

La nostra giornata tipo:
  • entrata dalle ore 8 alle 10, accoglienza presso la struttura
  • alle ore 10,15 spostamento in giardino e spuntino di frutta
  • ore 10,30 - 11,30 ci organizziamo in due gruppi: un gruppo gioca in piscina, l'altro gruppo gioca con i mestieri
  • ore 11.30 - 12,30 giochi liberi 
  • ore 12,30 pranzo 
  • tra le 13,30/14.30 i bambini si riposano guardando i film preferiti (che potranno portare anche da casa), oppure con giochi come lettura o altre attività a tavolino
  • 14.3/16 giochi di travestimenti, musica, ecc.
  • 16 merenda e giochi liberi
  • uscita dalle ore 13 alle 13.30 e dalle 15,30 alle 16.30 presso la struttura

Per consentire un buona organizzazione di seguito alcune indicazioni:
  • portare uno zaino (identificato col nome e cognome), contenente: una borraccia piccola, calzini antiscivolo e un cambio completo, per la piscina occorre: costumi (che dovrà indossare da casa), crema solare, asciugamano, sandali (tutto identificato)
  • le uscite al di fuori degli orari sopra indicati vanno comunicati al personale al mattino o tramite telefono: 064190740
  • i bambini saranno consegnati ai genitori e a persona delegata. Per la delega occorre l'autorizzazione di un genitore sulla fotocopia del documento d'identità del delegato   
Vi aspettiamo

domenica 8 gennaio 2017

ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA AMIGOS

A partire del 9 gennaio e per tutto il mese siamo a disposizione per farvi conoscere la nostra scuola!

Per appuntamenti: 3479690114, silviarussc@tiscali.it


  
 

mercoledì 23 novembre 2016

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

  • Sezione PICCOLI del nido: 30 novembre ore 16,30: incontro laboratorio  "le bottiglie sensoriali"
  • 2 dicembre ore 16,30: “il mercatino dei giocattoli”, occasione solidale nella quale i bambini della sezione grandi del nido e della scuola dell’infanzia venderanno a prezzi simbolici i giocattoli che non usano, con il ricavato si compreranno dei colori da regalare ai bambini delle scuole terremotate;
  • Sezione PICCOLI E MEDI del nido: 21 dicembre ore 16,30: “festa di Natale”
  • Sezione GRANDI del nido: 14 dicembre ore 16,30: “festa di Natale”
  • SCUOLA DELL'INFANZIA: 16 dicembre ore 16,30: “festa di Natale”
  • Gennaio incontro di sezione di restituzione del percorso fatto e approfondimenti del progetto educativo (solo per gli adulti)
  • Nido e scuola dell'infanzia: gennaio/febbraio, serata tematica sul tema delle emozioni e gestione delle emozioni dei bambini (solo per gli adulti).

martedì 26 luglio 2016

“Quando un bambino va a scuola è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi, e li buttano per terra, in modo di saper trovare la strada di casa, anche di notte, alla luce della luna; ci sono bambini che non riescono a fare provviste di sassolini, e lasciano delle briciole di pane secco come tracce per tornare a casa.” (Canevaro, 1976)

L’AMBIENTAMENTO AL NIDO D’INFANZIA
Appunti sull’ambientamento e nuovi inserimenti

I bambini già inseriti hanno la possibilità nei primi giorni, senza ancora la presenza dei nuovi compagni, di riappropriarsi degli spazi, fare il passaggio di sezione e ristabilire relazioni tra bambini e tra bambini ed educatori, riallacciare intese, di ricostruire tempi e rituali del quotidiano modificati dalle variabili della chiusura estiva e dell’assenza dei compagni più grandi dell’anno precedente. 
Il reinserimento è comunque graduale per i primi tre giorni, ma riprende da subito il momento di cura e condivisione del pranzo.
Sono i bambini già inseriti che accolgono i nuovi compagni e rappresentano uno stimolo interessante per i nuovi bambini.

L’inserimento al nido è considerato uno degli eventi più significativi nella vita delle bambine e dei bambini, delle famiglie e anche del personale educativo e ausiliario del nido d’infanzia.
L’organizzazione di rapporti graduali tra bambini, genitori e nido, favorisce un ambientamento ed un adattamento positivo del bambino e del genitore alla nuova situazione, modulando stili di rapporto interpersonale con le educatrici per creare un clima di familiarità.
L’inserimento costituisce anche un processo emotivo e psicologico che deve consentire il passaggio dalla relazione madre/padre bambino ad uno spazio comunicativo più allargato.
L’interiorizzazione di questi legami di attaccamento con la figura familiare, consente al bambino di sentirsi sicuro anche quando queste figure familiari non sono presenti, perché si verifica una fiduciosa attesa del loro ritorno.
I bambini che vanno al nido hanno bisogno di elaborare il senso della continuità e della persistenza personale, intendendo continuità e persistenza non come assenza di mutamenti, ma come mantenimento dell’collegamento fra eventi che mutano.
I rapporti degli educatori con le famiglie, le strategie di comunicazione e di accoglienza, la capacità relazionale come forte investimento educativo, in un momento così delicato come quello dell’inserimento, la gradualità e la modulazione dei contenuti ecc, consentono ai genitori ed ai bambini quella visione amichevole e familiare del nido di cui si ha bisogno nel momento forte della transizione.

Ogni inserimento è individualizzato, la nostra organizzazione prevede il massimo di due settimane di inserimento: la prima settimana di conoscenza dove i genitori accompagnano i bambini; in piccoli gruppi per permettere alle famiglie e ai bambini di conoscere i diversi momenti della giornata privilegiando i momenti di cura: il cambio, i momenti di condivisione dei pasti/merenda, la ninna. Nella seconda settimana l’ambientamento, senza i genitori, è graduale e costante fino ad arrivare all’orario richiesto.


Silvia Cribillero
Coordinatrice pedagogica e responsabile del servizio
Nido d’infanzia AMIGOS (di AMICI SRL)

giovedì 2 giugno 2016

ESTATE RAGAZZI AMIGOS Luglio 2016

Dal 1 luglio iniziano le nostre attività di centro estivo. Il tema scelto è: "Giochi e sapori"

Giocheremmo con i sapori attraverso diverse attività ludiche e con diverse tecniche grafico pittoriche, costruzioni manuali, travestimenti, disegni multimediali, musica, ecc.

La nostra giornata tipo:
  • entrata dalle ore 8 alle 10, accoglienza presso la struttura
  • alle ore 10,15 spostamento in giardino e spuntino di frutta
  • ore 10,30 - 11,30 ci organizziamo in due gruppi: un gruppo gioca in piscina, l'altro gruppo gioca con i mestieri
  • ore 11.30 - 12,30 giochi liberi 
  • ore 12,30 pranzo 
  • tra le 13,30/14.30 i bambini si riposano guardando i film preferiti (che potranno portare anche da casa), oppure con giochi come lettura o altre attività a tavolino
  • 14.3/16 giochi di travestimenti, musica, ecc.
  • 16 merenda e giochi liberi
  • uscita dalle ore 13 alle 13.30 e dalle 15,30 alle 16.30 presso la struttura

Per consentire un buona organizzazione di seguito alcune indicazioni:
  • portare uno zaino (identificato col nome e cognome), contenente: una borraccia piccola, calzini antiscivolo e un cambio completo, per la piscina occorre: costumi (che dovrà indossare da casa), crema solare, asciugamano, sandali (tutto identificato)
  • le uscite al di fuori degli orari sopra indicati vanno comunicati al personale al mattino o tramite telefono: 064190740
  • i bambini saranno consegnati ai genitori e a persona delegata. Per la delega occorre l'autorizzazione di un genitore sulla fotocopia del documento d'identità del delegato   
Vi aspettiamo

sabato 14 maggio 2016

Informazioni alle famiglie

Asili nido, al via iscrizioni per 2016-2017. 

Asili nido
Aperte fino al 6 giugno le iscrizioni ai nidi comunali per l’anno 2016-2017. Si possono iscrivere i bambini nati dal 1° gennaio 2014 e quelli la cui nascita avverrà  entro il 31 maggio 2016. Le domande devono essere presentate in modalità esclusivamente online, identificandosi al portale istituzionale. Per chi è già identificato basta effettuare l’accesso all’area riservata, con codice fiscale e password. Possibile richiedere l’iscrizione, oltre che ai nidi gestiti direttamente da Roma Capitale, anche a quelli privati in concessione, alle strutture educative private accreditate e convenzionate con Roma Capitale e agli Spazi Be.Bi.

Nella domanda possono essere indicati, in ordine decrescente di preferenza, massimo sei nidi tra quelli presenti nel Municipio prescelto.

Scaduto il termine per le iscrizione, ogni Municipio formulerà una prima graduatoria provvisoria per l'assegnazione dei posti disponibili. Le graduatorie definitive saranno pubblicate nelle diverse sedi e sui siti internet municipali indicativamente entro la prima metà del mese di luglio.

Per informazioni relative alla domanda online si può contattare l’help-desk Mesis al numero: 06/671070240. Per ulteriori informazioni, oltre alle pagine del dipartimento scuola, ci si può rivolgere al Call Center di Roma Capitale 060606, agli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) dei Municipi, all’URP del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici (tel. 06.671070353).